Gentiana pneumonanthe L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Gentianales Lindl. (1833)
Famiglia: Gentianaceae Juss., 1789
Genere: Gentiana L.
Italiano: Genziana mettinborsa
English: Marsh gentian, Calathian violet
Français: Gentiane des marais
Deutsch: Lungenenzian
Descrizione
L'etimologia del termine generico dal greco gentiané, voce che gli antichi etimologisti riportano a Génzio, re dell'Illiria, che avrebbe scoperto e forse per primo adoperato queste piante come medicamento. Ha un fusto alto 30-80 cm mediamente 50 cm, esile, cilindrico, privo di ramificazioni e poco ramificato nella zona dell'infiorescenza. Le radici, sono costituite da un rizoma grosso e allungato. La pianta vegeta per mezzo di gemme poste a livello del terreno. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolato-lineari e spesso leggermente arcuate, lisce e lucide, lunghe da 2,5 ai 5 cm larghe da 0,2 a 1,2 cm presentano un'unica nervatura principale. I fiori ermafroditi, mediamente da 2 a 5 ma possono arrivare fino a 15 sono situati solitamente nella zona apicale della pianta e sono portati da un breve peduncolo situato all'ascella della foglia, sono lunghi 2,5-5 cm tubolosi-campanulati, con corolla allargata in 5 lobi apicali, acuti, di colore blu-azzurro molto intenso con strisce interne verdastre. Ovario affusolato lungo 15 mm. La fioritura avviene da luglio a settembre. I frutti sono capsule bivalvi contenenti numerosi semi appiattiti di circa 1,5 mm di diametro. La riproduzione può essere anemofila e/o entomofila. È principalmente propagata per seme.
Diffusione
Originaria del Europa centrale, preferisce i luoghi umidi, nei boschi e nei prati di media montagna fino ai 1200 s.l.m.
Sinonimi
= Ciminalis pneumonanthe (L.)Borkh. = Dasystephana pneumonanthe (L.) Borkh. = Gentiana macrocarpophora St.-Lag. = Gentianusa pneumonanthe (L.) Pohl = Pneumonanthe vulgaris F. W. Schmidt = Tretorhiza pneumonanthe (L.) Á. et D. Löve.
![]() |
Data: 25/11/1972
Emissione: Fiori Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 07/12/1974
Emissione: Flora e fauna Stato: Belgium |
---|
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 20/12/1950
Emissione: Fiori Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 23/10/2017
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione della Riserva naturale di Hautes Fagnes Stato: Belgium |
---|